Canali Minisiti ECM

Un fluido magnetico salva-vita ferma le emorragie

Farmaci Redazione DottNet | 25/11/2019 15:38

Consentirà di guadagnare tempo nei soccorsi di pazienti con una grave emorragia per trauma o lesione, fino al trasporto in ospedale

Ideato un fluido magnetico 'salva-vita', che blocca istantaneamente la perdita di sangue in caso di gravi emorragie: si tratta di un fluido 'magnetoreologico' (un liquido che sottoposto a un campo magnetico diventa viscoso) che potrebbe permettere di guadagnare tempo nei soccorsi di pazienti con una grave emorragia per trauma o lesione, fino al trasporto in ospedale e all'intervento. Il liquido, attualmente in fase sperimentale preclinica, sarà presentato oggi al Meeting della American Physical Society a Seattle. L'idea è di scienziati del Massachusetts Institute of Technology di Boston e potrebbe divenire utile per guadagnare tempo dai primi soccorsi all'accesso in un centro trauma dove il paziente possa essere operato: infatti, il liquido si inetta rapidamente e - sottoposto a un campo magnetico - altrettanto rapidamente solidifica formando una sorta di tappo che blocca l'emorragia. In questo modo le condizioni del paziente si stabilizzano almeno fino all'accesso in ospedale, rendendo fattibile l'intervento necessario a salvarlo.

pubblicità

"La nostra speranza è di estendere di almeno mezz'ora la sopravvivenza dei pazienti reduci da trauma (ad esempio da arma da fuoco o incidenti) bloccando temporaneamente l'emorragia, cosicché i pazienti siano in condizioni stabili al loro arrivo in ospedale" - spiega l'autore principale del lavoro Yonatan Tekleab. "Studi hanno dimostrato che ridurre la perdita di sangue ha un impatto significativo sulla probabilità di sopravvivenza di questi pazienti": infatti, l'80% dei decessi per trauma a un'ora dal ricovero è legato a shock emorragico. Gli scienziati intravedono un futuro in cui il fluido venga iniettato al paziente direttamente sulla scena dell'incidente dai medici d'emergenza, che poi provvedono subito a creare il tappo all'emorragia utilizzando un apparecchio magnetico (incorporato sul loro camice) per solidificare il fluido in pochi istanti dall'iniezione.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"